ASSICURAZIONE DEI CREDITI ALL’EXPORT

ASSICURAZIONE DEI CREDITI ALL’EXPORT

D.LGS 31.3.1998, n. 143 integrato con il D.Lgs 27.5.1999, n. 170

1

Che cosa è

E’ il sostegno pubblico all’esportazione concesso sotto forma di assicurazione dei rischi politici, catastrofici, economici, commerciali e di cambio.

2

Beneficiari

  • Operatori nazionali (esportatori ed investitori italiani all’estero) per credito fornitore;
  • Banche italiane, Banche e Finanziarie estere per credito acquirente

3

Paesi di destinazione

Tutti, tranne quelli dichiarati in sospensiva dalla SACE, e, relativamente ai rischi commerciali riguardanti i crediti fino a 24 mesi, i Paesi UE e alcuni altri Paesi OCSE.

4

Organismo
preposto
all’intervento
assicurativo

Istituto per i servizi assicurativi del commercio estero(SACE).

5

Tipo

di

intervento

Promessa di garanzia e/o garanzia assicurativa sui contratti di esportazione di merci e servizi, esecuzione di lavori, studi e progettazione all’estero; crediti a breve e a medio/lungo termine concessi a soggetti esteri, pubblici e privati; conferma di apertura di credito; crediti per il rifinanziamento del debito estero; finanziamenti di banche italiane ad esportatori nazionali; fidejussioni, cauzioni, depositi e anticipazioni prestati all’estero a vario titolo dagli esportatori nazionali; investimenti all’estero; locazioni finanziarie e di beni; crediti derivanti da prestiti obbligazionari.

6

Rischi

assicurabili

Mancato recupero di costi di produzione; mancato rimborso del credito, parziale o totale; mancata o ritardata restituzione di cauzioni, depositi, o anticipazioni; escussione di fidejussioni; distruzione o danneggiamento dei beni oggetto dell’operazione; requisizione e confisca dei beni; rischi connessi agli investimenti all’estero; variazioni del corso del cambi; variazione dei prezzi internazionali delle merci in counter trade; mancato rimborso dei finanziamenti all’export.

N.B. Le tipologie di rischio sopra elencate sono ammesse alla “copertura” SACE in vista degli eventi generatori di sinistro (EGS) stabiliti dalla vigente normativa (Art. 2 deliberazione CIPE del 9 giugno 1999, n. 93/99).

7

Ammontare
dell’intervento

Copertura massima: 95%

8

Cosa fare

per ottenere

i benefici

La “promessa di garanzia” (prima della stipula del contratto) e la “garanzia assicurativa” (dopo la stipula del contratto) vanno richieste su appositi moduli disponibili presso la SACE, la VISCONTEA e il sistema bancario;

Nessun importo è dovuto per le operazioni di valore inferiore a Lit. 500 milioni (Ml).

Per le medie e piccole imprese (dipendenti < 250 unità; fatturato annuo non superiore a 40 milioni di EURO; bilancio annuo non superiore a 27 milioni di EURO) non è necessario alcun versamento a titolo di apertura “dossier”.

Gli altri operatori devono effettuare un versamento, non rimborsabile, a mezzo assegno circolare non trasferibile, intestato alla SACE per i seguenti importi:

Lit.   1 Ml. per rischi assicurabili sino a 5 Mld.
Lit.   5 Ml. per rischi assicurabili sino a    25 Mld.
Lit. 10 Ml. per rischi assicurabili sino a  100 Mld.
Lit. 25 Ml. per rischi assicurabili oltre i   100 Mld.

Banca tesoriera: Istituto Bancario San Paolo di Torino

Via della Stamperia, 64 – 00100 ROMA
c/c 300035 – CAB 3200 – ABI 1025 – SWIFT AB5 PITT M450

9

Uffici incaricati

Responsabile

RESPONSABILI:

SACE
Piazza Poli, 37
00100 ROMA
Tel. 0667361 – Fax 066736225
Numero Verde 800269264
Sito Internet: www.isace.itVISCONTEA
Compagnia di Assicurazioni e Riassicurazioni SpA
Via Giovanni Benzi, 112/5
– 20152 MILANO
Tel. 0248300091 – Fax 0248335401-0248335404

Altri:

MINISTERO DEL COMMERCIO CON L’ESTERO
Viale America, 341 – 00100 ROMA
Tel. 0659931 – Fax. 0659932153

servizio per il coordinamento degli strumenti e degli studi in materia di internazionalizzazione delle attività produttive

Tel. 0659932380
Dr. Ruggero DONZELLI – Div. III
Tel. 0659932381 – Fax 0659932663
e-mail: studi3@mincomes.it

NB. Al Ministero è affidato il coordinamento, in sede nazionale ed internazionale della materia in questione, con particolare riferimento all’Accordo OCSE, denominato Consensus, relativo al sostegno pubblico ai crediti export.

10

Riferimenti normativi


Leave a comment